(Difficoltà: 4,8/5)
lunedì 23 dicembre 2013
domenica 22 dicembre 2013
lunedì 16 dicembre 2013
VIVERE INSEGUENDO LA RICCHEZZA E' VIVERE UN PARADOSSO
(Difficoltà: 3,6/5)
Aristotele
diceva che chi si prefigge come scopo di vita l'accumulazione del
denaro vive da folle. Per afferrare il significato di questa massima
dietro la cortina ideologica di una società che impone l'ideale
dell'arricchimento come misura della realizzazione personale, basta
riflettere su un piccolo esempio.
Supponiamo
di avere uno di quei ricchi che, a loro o altrui dire, si sono “fatti
da sé”. Giunto ormai alla fine dei suoi giorni, questi riceve sul
letto di morte la proposta di uno scambio: tutta la sua ricchezza a
fronte di un anno aggiuntivo di vita, da vivere però in povertà.
lunedì 9 dicembre 2013
LA "SPECIALIZZAZIONE" DEL LINGUAGGIO: IL VALORE AGGIUNTO DEL NULLA
(Difficoltà: 2,5/5)
L'utilizzo dell'inglese in vari settori specialistici della conoscenza è in parte una necessità, in parte una comodità. Per scienze nate o evolutesi in ambienti anglo-sassoni, la ricerca di una traduzione dei termini non è sempre semplice o appropriata. Per tutti gli altri casi, però, l'uso dell'inglese nelle professioni (e nella politica) svolte una sottile ma importante funzione di camuffamento.
L'utilizzo dell'inglese in vari settori specialistici della conoscenza è in parte una necessità, in parte una comodità. Per scienze nate o evolutesi in ambienti anglo-sassoni, la ricerca di una traduzione dei termini non è sempre semplice o appropriata. Per tutti gli altri casi, però, l'uso dell'inglese nelle professioni (e nella politica) svolte una sottile ma importante funzione di camuffamento.
lunedì 2 dicembre 2013
LA STORIA DEGLI ITALIANI VISTA DAGLI ITALIANI
(Difficoltà: 4,3/5)
L'offerta di giornalismo nel nostro paese viene incontro a una domanda precisa. Il giornalismo è l'"onda corta della Storia", il resoconto del giorno prima, dove la terra dei fatti è popolata di curiosità, indiscrezioni, morbose frattaglie, opinioni e cazzate di varia natura.
L'offerta di giornalismo nel nostro paese viene incontro a una domanda precisa. Il giornalismo è l'"onda corta della Storia", il resoconto del giorno prima, dove la terra dei fatti è popolata di curiosità, indiscrezioni, morbose frattaglie, opinioni e cazzate di varia natura.
Si può dire con buone ragioni che la passione per i fatti giornalistici e i talk show politici sono l'antitesi della passione per la Storia. La collocazione della gens italica nella diatriba è chiara come più non potrebbe: gli italiani non sono
appassionati di Storia, quanto di storie.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)



